Le città di tutto il mondo si stanno preparando per una delle celebrazioni più vivaci e colorate dell’anno: il Pride. Paesi europei come Germania, Spagna e Regno Unito hanno città che festeggiano a giugno, così come Australia, Brasile e Stati Uniti, dove tutto ha avuto inizio.
Le prime marce del Pride si sono svolte un anno dopo i moti di Stonewall a New York, nel giugno 1969. Da allora si sono evolute in una commemorazione dei diritti LGBTQ+, un simbolo di visibilità e una gioiosa manifestazione di diversità. Durante questo mese, i paesi si uniscono in solidarietà, organizzando parate, feste e altri eventi per onorare il cammino della comunità verso l’uguaglianza e rendere omaggio a coloro che hanno lottato per renderlo possibile.

Quindi, cosa dovrei indossare?
Decidere come vestirsi per il Pride è più facile per alcuni che per altri. L’evento si chiama Pride, e molte persone LGBTQ+ delle culture occidentali si sono sentite a lungo a proprio agio nell’essere orgogliose di chi sono. Altri hanno un’esperienza diversa: ogni anno molte persone partecipano al loro primo Pride e alcune vivono ancora con repressione.
Regola numero uno: non c’è pressione per nessuno di indossare qualcosa che li faccia sentire a disagio. Vesti come vuoi, questo è il punto, ma se c’è qualcosa che vuoi indossare e di solito non ne hai la possibilità, ora è il momento. Ecco 5 approcci diversi che puoi prendere quando scegli il tuo abbigliamento per le festività del Pride:
1. Vesti per l’estate
Giugno non è solo il mese del Pride, è anche l’inizio dell’estate. Per molte persone, vestirsi per il Pride non riguarda fare dichiarazioni o essere stravaganti, ma accogliere l’estate e fare festa. Anche se non stiamo comprando qualcosa solo per il Pride, è un bel momento dell’anno per fare shopping e trovare qualcosa di nuovo, che ci metta di buon umore per divertirci.
Pensa a t-shirt di cotone traspirante, canotte, gonne fluide, shorts e sandali. Aggiungi un po’ di colore e mostra un po’ di pelle se vuoi, ma non è necessario andare oltre ciò che desideri. Mantieniti fresco, sicuro e unisciti al divertimento.

2. Portalo al limite
Per alcuni, il Pride è un momento per spingere i confini e esprimersi liberamente. C’è un momento dell’anno in cui puoi indossare qualsiasi cosa tu voglia senza giudizio o rimprovero, quindi perché non approfittarne al massimo? Molte persone che si scatenano al Pride dicono che ha aumentato permanentemente la loro fiducia: è sicuramente bello vedere che, qualunque sia il tuo stile, ci sono altri là fuori che lo sentono.
Dai body glitterati agli abiti provocanti in pelle, fino a quasi non indossare vestiti. Alcuni prendono la strada erotica, mentre per altri si tratta solo di essere stravaganti. Anche se non ti spingi fino in fondo, puoi comunque aggiungere alcune ali d’angelo o un copricapo appariscente al tuo look. Gli outfit che catturano l’attenzione non solo attirano l’attenzione, ma sfidano anche le norme sociali, celebrando la libertà di essere senza scuse ciò che vuoi essere.

3. Libera l’arcobaleno
La bandiera arcobaleno è il simbolo più prominente del Pride. Ce ne sono più di una, ma l’originale, creata da Gilbert Baker, ha otto strisce. Il rosa acceso simboleggia il sesso, il rosso è per la vita, l’arancione per la guarigione, il giallo per la luce del sole, il verde per la natura, il turchese per la magia e l’arte, l’indaco per la serenità e il viola rappresenta lo spirito.
Quale modo migliore per onorare la bandiera arcobaleno se non incorporandola nel tuo outfit? Puoi optare per abbigliamento e accessori a strisce arcobaleno, o un colore diverso per ogni capo che indossi. Anche il tie-dye è tornato di moda e non possiamo pensare a un modo migliore per infondere l’intero spettro nei tuoi vestiti. Tuttavia, come lo fai, indossare l’arcobaleno è una potente dichiarazione di solidarietà e inclusività.

4. Promuovi una causa
Il Pride non è solo una celebrazione, è anche un’opportunità per difendere cause importanti. Nonostante i progressi compiuti, c’è ancora molto da fare e molte persone e organizzazioni utilizzano abbigliamento personalizzato per sensibilizzare e sostenere diverse iniziative LGBTQ+. Il Pride rappresenta amore, accettazione e unità, quindi anche le cause che non sono direttamente correlate dovrebbero essere promosse se condividono valori comuni.
Personalizzare il proprio abbigliamento è super facile oggi, grazie ai nuovi programmi di design e metodi di stampa. Che si tratti di una t-shirt con un messaggio di uguaglianza o di una felpa che promuova una specifica associazione benefica, indossare un abbigliamento con uno scopo aggiunge profondità e significato al tuo abbigliamento per il Pride.

5. Mantieni le cose sobrie
Non tutti si sentono a proprio agio con abiti vistosi o stravaganti, ed è perfettamente ok. Se c’è una cosa che il Pride non riguarda, è indossare certe cose solo per adattarsi. Se vuoi indossare abiti che ti aiutino a mescolarti con lo sfondo e essere più uno spettatore che un partecipante, allora è altrettanto appropriato quanto qualsiasi altra cosa.
Per chi preferisce un look più discreto, puoi comunque includere un cenno sottile al Pride con piccoli accessori come spille arcobaleno, calzini a tema Pride o una toppa con la bandiera del Pride sulla tua borsa. Ricorda, non si tratta di quanto sia appariscente il tuo outfit, ma di quanto orgoglio porti dentro di te.

Qualche consiglio finale
Ultima cosa da ricordare: tutto dipende da ciò che stai facendo, ovviamente, ma gli eventi del Pride spesso significano una lunga giornata. Quando scegli il tuo abbigliamento, vale la pena pensare alla praticità oltre che allo stile. Potresti camminare e ballare tutto il giorno, il che è davvero stancante, soprattutto se non hai più 21 anni. Quindi sono altamente raccomandate scarpe comode. Se non porti una borsa, vorrai abbigliamento con tasche. Anche se non hai molto con te all’inizio, di solito raccogli souvenir durante il giorno.
Non dimenticare la protezione solare: a seconda di dove festeggi, potresti aver bisogno sia della crema solare che di un cappello da sole. Non vuoi essere esausto nel tardo pomeriggio. D’altra parte, potrebbe anche rinfrescare la sera, quindi non dimenticare uno strato extra.

Che tu stia mettendo insieme un ensemble abbagliante o mantenendo un basso profilo, lascia che il tuo abbigliamento rifletta chi sei e goditi lo spirito di inclusività che definisce il Pride.
Da Wordans abbiamo tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo outfit Pride: dalle magliette tie-dye agli occhiali da sole arcobaleno. Dai un’occhiata al nostro sito web per completare il tuo look. Il nostro Instagram @wearewordans è il posto dove andare per altre storie di moda e per vedere i nostri prodotti in azione.